NUOVE TECNOLOGIE, SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA E “MENTE ORIZZONTALE”

Autores

DOI:

https://doi.org/10.30611/2020n18id61190

Palavras-chave:

Tecnologia, Marx, Heidegger, Teoria Francese, Psicoanalisi

Resumo

La tesi di fondo è che le nuove tecnologie rappresentano un enorme sviluppo dell‟umanità sul piano della trasmissione e dell‟elaborazione delle informazioni. Ma questa gigantesca innovazione, per la cornice dell‟accumulazione capitalistica in cui viene svolta e sviluppata, dà luogo ad una antropologia e ad una formazione della soggettività umana in cui il “conoscere” prevale e domina sul “sentire”. La natura astratta della ricchezza del capitale, e la sua accumulazione, richiedono un individuo parimenti astratto, in cui la conoscenza diventa sempre più informazione. Questa fallace identificazione della conoscenza con l‟informazione è basata su una epocale distorsione del sentire, per la quale il senso del conoscere non proviene più dal corpo emozionale e interiore del soggetto umano ma dall‟esterno, secondo programmi e definizioni di senso in qualche modo già predefiniti e precompilati. In questo ambito di problemi il saggio utilizza una distinzione profonda di significato tra il lemma “tecnica” e il lemma “tecnologia”, a partire da sollecitazioni presenti nelle pagine del Marx maturo, per mettere in discussione una contestualizzazione “umana” e non “capitalistica” della tecnologia. Nello stesso tempo l‟autore svolge una critica profonda della concezione heideggeriana e della tecnica e del modo in cui le filosofie della postmodernità, soprattutto quelle della cosiddetta French Theory, sotto la guida di Nietzsche e di Heidegger, hanno registrato solo la superficializzazione del mondo messa in atto dalla nuova tipologia “flessibile” dell‟accumulazione capitalistica. La liquidazione di ogni forma di soggettività operata dai pensatori francesi, se ha avuto il merito di criticare giustamente forme troppo identitarie e dogmatiche di soggettività, ha nello stesso tempo del tutto liquidato l‟ipotesi marxiana del capitale come vero soggetto della società moderna e contemporanea, con la sua necessità intrinseca di creare un mondo sempre più omogeneo alla sua espansione e universalizzazione.

Referências

Damasio, A. Descartes’ Error: Emotion, Reason, and the Human Brain, Grosset/Putnam, New York, 1994 (L’errore di Cartesio, tr. it. a cura di F. Macaluso, Adelphi, Milano 1995).

Damasio, A. The Feeling of What Happens: Body and Emotion in the Making of Consciousness, Harcourt, Orlando 1999 (Emozioni e coscienza, tr. it. a cura di S. Frediani, Milano, 1999).

Damasio, A. Looking for Spinoza. Joy, Sorrow, and the Feeling Brain, Harcourt, Orlando 2003 (Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, tr. it. a cura di I. Blum, Adelphi, Milano 2003).

Harvey, D. The Condition of Postmodernity, Blackwell, Oxford 1989 (La crisi della modernità, tr.it. a cura di M. Viezzi, Il Saggiatore, Milano 2015).

Finelli, R. Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, Jaca Book, Milano 2015.

Finelli, R. Per un nuovo materialismo. Presupposti antropologici ed etico-politici, Rosenberg & Sellier, Torino 2018.

Finelli, R. La dottrina della verità senza la dottrina della città, in «Consecutio rerum», anno 3, n. 6, aprile 2019 (www.consecutio.org).

Fistetti, F. Le ambivalenze e i paradossi della rivoluzione dei diritti: una storia filosofica e politica, In «Consecutio rerum», anno 3, n. 7, 2019 (www.consecutio.org).

Floridi, L. The Fourt Revolution. How the Infosphere is Reshaping Human Reality, Oxford University Press, Oxford 2014 (La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, tr. it. a cura di M. Durante, Raffaello Cortina, Milano 2017).

Gatto, M. Marxismo culturale. Estetica e politica della letteratura nel tardo Occidente, Quodlibet, Macerata 2012.

Gatto, M. Resistenze dialettiche. Saggi di teoria della critica e della cultura, manifestolibri, Roma 2018.

Jameson, F. Postmodernism: Or, the Cultural Logic of Late Capitalism, Duke University Press, Durham 1991 (Postmodernismo ovvero La logica culturale del tardo capitalismo, tr. it. di M. Manganelli, Fazi, Roma 2007).

Lombardi, R. Formless Infinity. Clinical Explorations of Matte Blanco and Bion, Routledge, London 2015.

Lombardi, R. Metà Prigioniero, Metà Alato, Bollati Boringhieri, Torino 2016.

Longo, G. 2019, Information at the Threshold of Interpretation Science as Human Construction of Sense, in: A Critical Reflection on Automated Science – Will Science Remain Human?, (Bertolaso, Sterpetti eds), Springer, Berlin 2019.

Matheron, A.M. Individu et communauté chez Spinoza, Éditions de Minuit, Paris 1988.

Oddo, L. L’Inconscio fra reale e virtuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2018.

Scribano, E. La conoscenza del Bene e del Male. Dal Breve trattato all’Etica, in «Consecutio rerum», n. 2, 2012, (www.consecutio.org).

Downloads

Publicado

2020-10-25

Edição

Seção

Dossiê Conexão Hegel-Marx: Novas Leituras